CABBALA

(cabala o qabbalah). Serie di dottrine mistiche ed esoteriche sulla divinità e la creazione sviluppatesi all'interno dell'ebraismo dal XIII secolo. Al centro degli studi cabbalistici, cui solo pochi dotti dovrebbero dedicarsi con grande riservatezza, sono le "cose occulte", cioè le manifestazioni di Dio in ciò che ha creato, e prima di tutto nell'uomo, donde l'interesse per gli angeli, la cosmologia e la magia. I primi accenni a dottrine cabbalistiche si hanno nell'Antico Testamento, ma le successive formulazioni, fino alla svolta decisiva dei secoli XII-XIII, furono influenzate da elementi del pensiero greco, del cristianesimo e dell'islamismo. Le loro elaborazione e trasmissione avvennero comunque in ambienti strettamente ebraici (prima in Terrasanta, successivamente a Babilonia, in Italia, Francia, Germania e soprattutto Spagna, infine nuovamente in Oriente) e solo dal XV secolo si ebbero i primi tentativi di dotti cristiani di approfondire la conoscenza del mondo della cabbala. In età moderna fu notevole la sua influenza sul pensiero e su molti aspetti della vita ebraica. I testi cabbalistici più importanti sono il Sefer jezirah (Libro della creazione), risalente al IX secolo, e il Sefer ha-zohar (Libro dello splendore), del XIII.
eXTReMe Tracker